Guida su come scegliere il miglior tavolo da lavoro professionale

Per falegnami, artigiani, carpentieri, meccanici e molti altri professionisti del settore, l’efficienza e produttività sono le prime regole sul posto di lavoro, e passa proprio dal tavolo. Per questo va selezionato con cura, partendo sempre dalle proprie necessità.

Le tipologie più frequenti dei tavoli da lavoro professionali

In base alle finalità d’utilizzo, si seleziona il proprio tavolo da lavoro professionale partendo. A questo proposito, i tavoli da lavoro si distinguono in 4 categorie principali: per la falegnameria, da officina meccanica, pieghevoli ,e mobili.

Generalmente, il tavolo per falegname sono in legno massello, e hanno dimensioni e peso piuttosto notevoli, ecco perchè vanno collocati in ambienti piuttosto ampi. 

Invece, il tavolo per meccanico presenta una struttura in metallo, associata ad un piano in MDF, sempre in metallo o legno massello. Gli articoli completamente in metallo superano gli 800 kg (arrivando a 1.000 kg nei prodotti top di gamma). Invece, scegliendo un tavolo da lavoro professionale con piano in MDF o legno la portata parte da 150 kg, e di solito non supera i 700.

I banchi mobili sono caratterizzati da ruote, così da facilitare gli spostamenti. Come contesto di destinazione ideale si pensa ai cantieri temporanei. Tuttavia, sono anche utilizzati all’interno di officine e laboratori artigianali come piano d’appoggio per gli attrezzi e i macchinari più ingombranti e pesanti. D’altra parte, i banchi pieghevoli sono la soluzione ideale per chi si trova a dover lavorare in spazi fissi e stretti. Hanno infatti un ingombro minimo, ma da aperti superano anche i due metri di lunghezza. 

Altre caratteristiche del tavolo da lavoro

Quando l’obiettivo è portarsi a casa il prodotto migliore, vanno inevitabilmente considerati anche altri parametri. Per esempio, le dimensioni, che devono essere adeguate agli spazi disponibili e allo stesso tempo consentire lo svolgimento delle attività lavorative, senza nessun problema. 

Le norme di sicurezza sono anch’esse di primaria importanza. L’aderenza alla normativa va dimostrata attraverso la presentazione delle relative documentazioni e certificazioni, in possesso del produttore o del venditore. 

Per tutti coloro che hanno necessità di ottimizzare al meglio gli spazi, bisognerebbe orientarsi verso modelli accessoriati, dotati di cassettiere e ripiani, o parete portautensili, che aiutano a tenere in perfetto ordine la postazione di lavoro.