Tavolo da lavoro per l’officina: il miglior alleato del meccanico
Il tavolo da lavoro per l’officina è tra i più utilizzati, progettato apposta per assicurare stabilità e alta capacità di carico. Prima di acquistarne uno, infatti, bisogna tener conto di questi aspetti. Ma vediamoli nel meglio nel dettaglio per analizzare le differenze tra i diversi modelli di tavoli per officina.

Le caratteristiche indispensabili dei tavoli da lavoro per officine meccaniche
I tavoli in metallo possono arrivare anche a 1.000 kg, mentre i modelli in legno massello, MDF, o truciolato non si superano di solito i 700 kg (ma in certi casi la capacità di carico è di soli 100 kg). Prima dell’acquisto è quindi consigliato controllare con attenzione le specifiche tecniche, per evitare brutte sorprese.
È inoltre fondamentale che la struttura sia in metallo di alta qualità. Sarebbero da preferire i prodotti zincati, se l’ambiente di destinazione presenta un elevato tasso di umidità, perché resistenti alla ruggine. Per quanto riguarda l’aspetto sicurezza, l’azienda produttrice deve essere in possesso delle certificazioni e documentazioni che dimostrano la conformità alle norme per l’uso professionale. Si tratta di elementi importantissimi poiché, se mancano, il prodotto può diventare pericoloso e l’ambiente in officina sanzionabile.
Ottimizzare gli spazi con i tavoli da lavoro officina meccanica
Come raggiungere una buona ottimizzazione degli spazi senza troppo sforzo? Sicuramente, optare per un modello con ripiani inferiori e cassettiere è una buona soluzione. Elementi a cui può aggiungersi, o sostituirsi, una parete portautensili.

Oltre che delle dimensioni, al momento dell’installazione è necessario tenere conto anche dell’illuminazione, che dev’essere adeguata affinché il lavoro non affatichi gli occhi. Infatti, se il banco viene posizionato in un angolo dove la luce è scarsa, bisognerà provvedere all’inserimento di una lampada.
In generale, è consigliabile posizionare il banco da officina meccanica vicino ad una presa della corrente elettrica, indispensabile per il funzionamento di diversi strumenti.