Perché acquistare un tavolo da lavoro per la falegnameria?

Un tavolo da falegname è un semplice mobile in legno massiccio. È uno spazio di lavoro adatto a tutti i falegnami e artigiani, indipendentemente dal loro livello,  permettendogli di avere sotto mano tutti gli strumenti del mestiere. Infatti, tavolo da falegname permette di organizzarsi, svolgendo così tutti i compiti molto più facilmente, efficientemente e rapidamente.

Inoltre, un tavolo da falegname dà anche la possibilità di custodire bene gli attrezzi, evitando di perderli. Non importa dove si vorranno attuare compiti di bricolage, per esempio se in un’officina, un garage. Essendo un supporto molto utile, il tavolo da falegname aiuta di svolgere attività di grandi dimensioni, anche in uno spazio limitato.

Un’altra sua grande caratteristica è la robustezza, che permette di lavorare senza costrizioni. Chiaramente, non è poi così semplice orientarsi tra tutti i modelli presenti sul mercato. Difatti, per scegliere il miglior tavolo da falegname, adatto alle proprie esigenze, è essenziale basarsi su alcuni specifici criteri di selezione.

Come scegliere il migliore in commercio?

Le dimensioni 

Spesso si tende a dire che più grande è il banco di lavoro, meglio è. Tuttavia, è bene precisare che un supporto grande potrebbe non rivelarsi poi così utile in tutte le situazioni. Per esempio, questo è il caso di un magazzino o un’officina piuttosto piccoli. Le dimensioni della stanza che lo ospiterà fungeranno da linee guida per stabilire la grandezza del tavolo da falegname che verrà acquistato. 

Solitamente, i falegnami professionisti prediligono di un tavolo più lungo. Ma per il lavoro manuale, un tavolo da falegname di medie dimensioni sarà decisamente più che sufficiente.

Il fattore ergonomia

Mai sottovalutare l’ergonomia. In questo caso, è tutta una questione di altezza. Infatti, prima di comprare un tavolo da falegname, è importante ricordare che, lavorando in piedi per diverse ore, sarebbe scomodo piegarsi tutto il tempo perché il tavolo risulta troppo basso. L’ideale è puntare su un tavolo da falegname dotato di uno sgabello regolabile in altezza.

Mobile o stazionario?

Volendo si possono anche trovare modelli di tavoli da lavoro mobili o stazionari. Generalmente, un modello stazionario sarebbe l’ideale se si lavora con utensili manuali, in quanto vi darà molta più stabilità. Tuttavia, queste tipologie di tavoli da falegname non sono così pratici. Dunque, un’altra questione principale è la facilità nell’utilizzo e nello spostare il tavolo. Un modello mobile con rotelle sul fondo è il giusto compromesso per chi ricerca questa caratteristica.