Indicazioni sul tavolo da lavoro cucina in acciaio inox

L’igiene è l’elemento base, imprescindibile nella cucina di un ristorante. Ogni componente dell’arredamento professionale deve essere selezionato con cura, partendo proprio dal tavolo da lavoro cucina che, per essere funzionale, deve necessariamente essere in acciaio inox.

Difatti, questo è l’unico materiale resistente alla ruggine, al calore e all’usura. Insomma, davvero un ottimo coefficiente igienico, durevole e facile da pulire.

Ecco i principali modelli

L’acciaio inossidabile non è però l’unico requisito che il tavolo da lavoro per la cucina è chiamato a rispettare. Fondamentale è inoltre la totale conformità alla normativa europea HACCP, che il venditore è tenuto a dimostrare attraverso la relativa certificazione. Si ricorda che inserire nella postazione di lavoro un tavolo non conforme alle normative significa andare incontro a pesanti sanzioni. 

Quanto ai modelli, si ha l’imbarazzo della scelta. Il mercato offre tavoli da cucina compatti o che superano i due metri di lunghezza, insieme ad articoli con cassetti e ripiani, in modo da mantenere la postazione di lavoro sempre in ordine e pulita. Ci sono poi i tavoli con alzatina, dotati di una fascia di lamiera d’acciaio rialzata, posizionata appena sul bordo del tavolo. Aiutano ad evitare la caduta di resti di cibo e sporcizia. I piedini regolabili si rivelano particolarmente utili per impostare il piano di lavoro in modo che sia alla giusta altezza per l’operatore. 

L’importanza di scegliere un banco lavoro inox AISI 304

Per l’impiego in cucina, il miglior acciaio inox in assoluto è l’AISI 304 che, grazie alla sua sua particolare composizione (con una notevole percentuale di cromo), gli conferisce una stabilità chimica altissima. Da qui deriva una durevolezza impareggiabile. Inoltre, è adatto anche alla produzione di generatori di aria calda con fiamma diretta. Per questo impiego, la quasi totalità degli altri metalli risulta decisamente inadatta, poiché la combustione li danneggia e ne provoca la corrosione. In più, grazie all’eccellente resistenza alla ruggine non si danneggia dal contatto con l’acqua.